Storia

Ritrovata in fondo al mare la rara macchina Enigma usata dai nazisti per i loro messaggi

La macchina Enigma ritrovata in Germania sul fondo del mare.

Resa famosa dal film “The imitation game”, si stima che nel mondo esistano ben pochi esemplari di macchina Enigma, una sorta di macchina da scrivere molto più complessa usata dai nazisti durante le guerre mondiali per scambiare e decifrare messaggi militari, che cambiava codice ogni 24 ore. Dovrebbero essere intorno a un centinaio le macchine rimaste al mondo. A riuscire a decodificare il difficilissimo metodo seguito dai tedeschi ci ha pensato Alan Turing, geniale matematico a capo del Dipartimento di comunicazione del Regno Unito, che aiutò a combattere il nazismo ma in vita non ricevette riconoscimento a causa del segreto militare imposto sul suo operato e su quello dei colleghi, e che anzi si suicidò per l’arresto per il reato di omosessualità da parte dello stato britannico. Solo nel 2013 la regina Elisabetta riconobbe la grazia postuma per Alan Turing, anche a seguito di un movimento in suo favore sostenuto da alcuni dei più famosi scienziati del mondo.

La maggior parte dei prototipi di macchine Enigma, che in realtà scientificamente vengono chiamate macchine Boom, mentre il nome “Enigma” viene riservato per il codice che le macchine andavano a trattare, sono state eliminate dai tedeschi per ragioni di sicurezza militare, spesso si dice buttate in fondo al mare. Potrebbe essere a causa di ciò che il modello Boom è stato ritrovato dai sommozzatori sul Fondo del Mar Baltico, a nord est della Germania, al largo della Baia di Gelting.

La ricerca si stava svolgendo per conto del WWF, impegnato a liberare i fondali marini dalle reti abbandonate, che inquinano i mari e sono un pericolo per le specie che lo popolano. La macchina infatti è stata trovata impigliata a una vecchia rete, e con essa tratta in superficie. Il cimelio bellico verrà restaurato nello spazio di tempo che si ipotizza di un anno, e finirà nel museo archeologico tedesco Schleswig-Holstein.

(Visited 138 times, 1 visits today)