Salute

Quarantena da Covid-19, studio analizza gli effetti negativi su mente e fisico

Gli effetti negativi della quarantena.

L’hashtag #iorestoacasa, per molti, rimarrà un brutto ricordo. Il “confinamento forzato” tra le mura domestiche, deciso per limitare la diffusione del contagio da coronavirus, ha cambiato la vita di tutti, o quasi. E spesso non in meglio.

A certificare gli effetti negativi del Covid-19 ci ha pensato uno studio. L’indagine si chiama #PRESTOinsieme e mira a studiare l’effetto delle misure di contenimento dell’epidemia sulla salute psicologica, oltre che sugli stili di vita, della popolazione italiana. Ebbene, dopo i primi 2.000 questionari compilati dal 21 marzo, data di avvio del progetto, si scopre un quadro complicato.

Affaticamento psicologico e sintomi depressivi, poca attività fisica ed eccessivo consumo di zuccheri: questa la sintesi dello studio proposta dall’Ansa. Il 50% degli intervistati mostra difficoltà di natura psicologica, mentre il 20% del campione ha smesso di svolgere attività fisica in modo regolare dopo l’introduzione della quarantena. Problemi anche sotto il profilo alimentare: si è verificato un incremento di cibi ricchi in grassi e zuccheri, mentre al contrario il consumo di frutta e verdura sarebbe insufficiente. L’indagine è realizzata in collaborazione tra Università di Padova, Istituto Superiore di Sanità, Prochild ONLUS, con il supporto tecnico di Zeta Research srl.

(Visited 406 times, 1 visits today)