Utilizzi medici del caffè. A seguito di uno studio condotto su 500mila cittadini della Gran Bretagna, incentrato sul consumo di caffè quotidiano e sulle sue conseguenze sull’organismo, si è scoperto come chi beva caffè abbia un rischio inferiore al 21% di sviluppare malattie epatiche in età avanzate. In altre parole bere caffè, sul lungo periodo, …
Categoria: Salute
È un potente allucinogeno, ma fa bene e la usano in medicina
L’uso degli allucinogeni in medicina. Per anni, è cresciuta l’aspettativa in ambito psichiatrico verso la possibilità e l’opportunità che le droghe psichedeliche, come la psilocibina, l’MDMA e persino l’LSD, diventino trattamenti di salute mentale accettati e approvati. Ma sebbene siano stati compiuti passi da gigante, l’MDMA è attualmente in fase di sperimentazione clinica allo stadio …
La ricerca italiana che sta cercando di creare il primo database dei sogni
Un archivio dei sogni per studiare i processi della mente. Giulio Bernardi è un ricercatore italiano specializzato in neuroscienze, che si concentra soprattutto sullo studio dei sogni. Lo studioso ha ricevuto in poco tempo due generosi finanziamenti a due progetti svolti in contemporanea: il primo a settembre, per svolgere una ricerca sullo stato notturno e …
Un nuovo studio rivela che lavarsi male i denti può causare l’Alzheimer
Lo studio americano sull’Alzheimer. Un crescente numero di studi, rivela come le malattie alle gengive possono essere causa di Alzheimer, specialmente, se non vengono curate per dieci o più anni. Inoltre, un recente studio americano, pubblicato sulla rivista Science Advances, sul batterio Porphyromonas gingivalis, collegato alle infezioni gengivali, ha mostrato come, nei topi il batterio …
La cannabis a uso medico abbassa la pressione negli anziani
Lo studio sugli effetti della cannabis sugli anziani. Una nuova ricerca scientifica condotta dai ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev (BGU) e del Soroka University Medical Center evidenzia che la cannabis a uso medico risulta molto efficace per ridurre la pressione sanguigna anche nelle persone anziane. Lo studio, pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine, è il …
Uno studio dimostra: troppo solletico potrebbe essere anche mortale
Il solletico non fa sempre bene. Uno studio pubblicato sul quotidiano New York Times afferma che il solletico non è sempre così divertente come pensiamo. Il solletico è stato ed è un gioco comune ed è anche un modo che molti genitori usano spesso per cercare la vicinanza fisica con i propri figli. Produce risate e momenti …
Dopo il coronavirus, da Hong Kong il rischio di una nuova malattia: l’epatite dei ratti
L’ultimo contagio una settimana fa a scapito di un 61enne. Gli scienziati lo ripetono da anni. Bisogna abituarsi al fatto che alcuni virus propri di alcuni animali passino all’uomo. Questo perchè l’uomo sfrutta l’ambiente degli animali selvatici e si trova davanti ad una convivenza forzata. La “colpa” dunque è soltato nostra che non lasciamo spazio …
Fase 2, ecco tutti i gadget che vi serviranno per uccidere il coronavirus
Aumenta sul web la disponibilità di soluzioni di prevenzione. Grazie ai consigli degli esperti la fase acuta dell’ondata da coronavirus si sta piano piano attenuando, ma il momento più importante è proprio questo, quello della nuova fase 2. Distanziamento, mascherine e soluzioni alcoliche per le mani sono i rimedi imprescindibili, ma ora si stanno affacciando …
Quarantena da Covid-19, studio analizza gli effetti negativi su mente e fisico
Gli effetti negativi della quarantena. L’hashtag #iorestoacasa, per molti, rimarrà un brutto ricordo. Il “confinamento forzato” tra le mura domestiche, deciso per limitare la diffusione del contagio da coronavirus, ha cambiato la vita di tutti, o quasi. E spesso non in meglio. A certificare gli effetti negativi del Covid-19 ci ha pensato uno studio. L’indagine …
L’alcol come alleato per combattere il coronavirus? Arriva la risposta dei medici
La correlazione tra alcol e coronavirus. L’alcol come “alleato” per combattere il coronavirus? La notizia era circolata in Rete, dando magari lo spunto a qualcuno per concedersi un “cicchetto” in più. Invece, a quanto pare, le bevande alcoliche non sono efficaci contro il Covid-19, anzi. Lo chiarisce l’Istituto Superiore di Sanità, precisando che l’alcol è …